APPUNTAMENTI
Giovedì 26 maggio PUNKREAS in concerto con la partecipazione de LO STATO SOCIALE
Giovedì 26 maggio 2016 dalle 20.00 in Piazza Giosuè Carducci
⏩⏩ Back2Bolo ⏪⏪ Giovedì da Giosuè
Coalizione civica fa festa
A 10 giorni dalle elezioni amministrative, parte il countdown verso il voto di domenica 5 giugno.
Dalle ore 20 live concert Punkreas
Con la partecipazione di Lo Stato Sociale
Banchetti con materiale informativo
Stand di autofinanziamento
Ingresso libero
EVENTO FACEBOOK
⏩⏩ Back2Bolo ⏪⏪ Giovedì da Giosuè
Coalizione civica fa festa
A 10 giorni dalle elezioni amministrative, parte il countdown verso il voto di domenica 5 giugno.
Dalle ore 20 live concert Punkreas
Con la partecipazione di Lo Stato Sociale
Banchetti con materiale informativo
Stand di autofinanziamento
Ingresso libero
EVENTO FACEBOOK
13 maggio: la città senza confini. Bologna vista da qui
Passeggiata al Pilastro con i candidati al quartiere di Coalizione Civica per Bologna, tra alberi, giardini e grattacieli.
La lista per il Quartiere San Donato San Vitale si presenta alla città con una passeggiata convivale aperta a tutte e tutti durante la quale ascolteremo la storia del Pilastro – città nella città – e le proposte di governo per il quartiere in compagnia del candidato sindaco Federico Martelloni Sindaco di Bologna e dei candidati e candidate per la lista San Vitale-San Donato
17:00 – ritrovo al Centro Commerciale Pilastro in via Pirandello 14
17:30 – Partenza verso l’Arboreto, attraverso la Record
18:15 – Ritorno costeggiando la Fattoria Urbana e transitando attraverso il Parco P.P. Pasolini
18:45 – Arrivo al Cratere del Parco Pasolini
EVENTO FACEBOOK
La lista per il Quartiere San Donato San Vitale si presenta alla città con una passeggiata convivale aperta a tutte e tutti durante la quale ascolteremo la storia del Pilastro – città nella città – e le proposte di governo per il quartiere in compagnia del candidato sindaco Federico Martelloni Sindaco di Bologna e dei candidati e candidate per la lista San Vitale-San Donato
17:00 – ritrovo al Centro Commerciale Pilastro in via Pirandello 14
17:30 – Partenza verso l’Arboreto, attraverso la Record
18:15 – Ritorno costeggiando la Fattoria Urbana e transitando attraverso il Parco P.P. Pasolini
18:45 – Arrivo al Cratere del Parco Pasolini
EVENTO FACEBOOK
15 maggio: passeggiata sulla riva sinistra
Domenica 15 maggio dalle 10 alle 13
sulla riva sinistra del fiume Reno con il Gruppo di Colaizione Civica del Quartiere Borgo Paunigale Reno
Camminata Ludico-Politica dal giardino dei bambù presso il centro sportivo Casteldebole, al Pontelungo e AGD Via della Guardia 28
sulla riva sinistra del fiume Reno con il Gruppo di Colaizione Civica del Quartiere Borgo Paunigale Reno
Camminata Ludico-Politica dal giardino dei bambù presso il centro sportivo Casteldebole, al Pontelungo e AGD Via della Guardia 28
17 maggio: Bologna è sicura se si cura
Martedì 17 maggio alle h. 17.30 in via San Rocco 16, Bologna
La paura e l’insicurezza hanno mille dimensioni che includono il disagio per l’incuria degli spazi della città.
I giardinetti di via San Rocco sono lasciati in abbandono con sporcizia e recinzioni che rimpiccioliscono lo spazio a disposizione e tombini pericolosamente aperti.
Con poche risorse potrebbero diventare un luogo piacevole, dove ospitare iniziative, ad esempio, per i bambini dopo la scuola.
Coalizione Civica Si Cura di Bologna e dei suoi spazi. Puliamo i giardinetti di via San Rocco. La vera sicurezza non si ottiene con le ordinanze, si ottiene con la partecipazione e il finanziamento delle attività dei cittadini. Una città partecipata, bella e vissuta, è una città sicura.
Con:
Federico martelloni (candidato Sindaco)
Gianmarco De Pieri (candidato Consiglio Comunale)
Stefania Piccinelli (Candidata Consiglio di Quartiere Porto - Saragozza)
Fausto Tomei (Candidato Presidente Quartiere Porto-Saragozza)
Leonardo Tancredi (Candidato Consiglio di Quartiere Porto - Saragozza)
EVENTO FACEBOOK
La paura e l’insicurezza hanno mille dimensioni che includono il disagio per l’incuria degli spazi della città.
I giardinetti di via San Rocco sono lasciati in abbandono con sporcizia e recinzioni che rimpiccioliscono lo spazio a disposizione e tombini pericolosamente aperti.
Con poche risorse potrebbero diventare un luogo piacevole, dove ospitare iniziative, ad esempio, per i bambini dopo la scuola.
Coalizione Civica Si Cura di Bologna e dei suoi spazi. Puliamo i giardinetti di via San Rocco. La vera sicurezza non si ottiene con le ordinanze, si ottiene con la partecipazione e il finanziamento delle attività dei cittadini. Una città partecipata, bella e vissuta, è una città sicura.
Con:
Federico martelloni (candidato Sindaco)
Gianmarco De Pieri (candidato Consiglio Comunale)
Stefania Piccinelli (Candidata Consiglio di Quartiere Porto - Saragozza)
Fausto Tomei (Candidato Presidente Quartiere Porto-Saragozza)
Leonardo Tancredi (Candidato Consiglio di Quartiere Porto - Saragozza)
EVENTO FACEBOOK
18 maggio: il Lazzaretto, la città sconnessa
Mercoledì 18 Maggio dalle ore 18.30 - Lazzaretto via Maria Callas 4 (nei pressi della gelateria)
Interverranno:
Federico Martelloni Sindaco di Bologna - candidato sindaco
Brunella Guida, candidata nella lista circoscrizionale del Q.re Navile
Comitato cittadino Vivere il Lazzaretto di Bologna
Federica Salsi, candidata al Consiglio Comunale
Maria Angiola Gallingani, candidata al Consiglio Comunale
Modera: Giuseppe Scandurra, Referente Quartiere Navile
30 anni dopo l’inserimento in piano, l’area del Lazzaretto è oggi ancora in gran parte un’area agricola in abbandono. Progetti ambiziosi e funzioni eccellenti (concorso internazionale, insediamenti universitari) si sono scontrati con vincoli oggettivi ambientali e infrastrutturali – il superamento dei quali è oggi molto costoso, chiunque debba pagarlo. Un costo che certo sarà difficilmente comprensibile se verrà posto a carico dell’intera cittadinanza, o se comporterà la rinuncia ai due grandi parchi previsti in origine dal progetto. A questa sfavorevole situazione si aggiunge la defezione, almeno parziale del partner maggiormente qualificante, ovvero l’Università. Così, l’urbanizzazione dell’area, che pure segue nelle sue parti il progetto complessivo, è cresciuta in modo sporadico, discontinuo, irriconoscibile e del tutto incoerente. Ad oggi non esiste un servizio di bus che funzioni con regolarità, e che serva soprattutto i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole dell’obbligo. Sarà l'occasione per fare una passeggiata, analizzare sul campo le varie problematiche e individuare le azioni possibili.
In chiusura sarà proiettato un video documentario sul Lazzaretto a cura dell'Architetto Mariangiola Gallingani.
EVENTO FACEBOOK
23 maggio: Bologna respira
Un incontro per scoprire come il verde e gli alberi in particolare possono emettere campi bio-elettromagnetici in grado di svolgere un'azione benefica per il nostro organismo . Individuare o ricreare queste condizioni nel verde pubblico permette di utilizzare questi spazi per l'autopromozione della salute dei cittadini.
Marco Nieri ci parlera' di Bioenergetic Landscape e Forest bathing, nuove tecniche per il nostro benessere anche in citta'.
Interverranno:
Marco Nieri - Bioresearcher ed Ecodesigner esperto in edilizia biologica e progettista digiardini biologici.
Francesco Luca Basile Referente programma Ambiente per Coalizione Civica
Annalisa Pasionaria Ringhia Gagliano Coach Olistica candidata al consiglio comunale per Coalizione civica
Federico Martelloni Sindaco di Bologna per la Coalizione Civica
EVENTO FACEBOOK
Marco Nieri ci parlera' di Bioenergetic Landscape e Forest bathing, nuove tecniche per il nostro benessere anche in citta'.
Interverranno:
Marco Nieri - Bioresearcher ed Ecodesigner esperto in edilizia biologica e progettista digiardini biologici.
Francesco Luca Basile Referente programma Ambiente per Coalizione Civica
Annalisa Pasionaria Ringhia Gagliano Coach Olistica candidata al consiglio comunale per Coalizione civica
Federico Martelloni Sindaco di Bologna per la Coalizione Civica
EVENTO FACEBOOK
sabato 7 maggio dalle 16.00 ONDA BLU
Per una campagna elettorale ad alto consumo di suole
SABATO 7 MAGGIO alle 16.00 L'ONDA BLU di Coalizione Civica Bologna parte dalla sede di via del Pratello 3 per riempire le strade, i mercati, i giardini con un volantinaggio collettivo.
Ti aspettiamo!
#TORNABOLOGNA
SABATO 7 MAGGIO alle 16.00 L'ONDA BLU di Coalizione Civica Bologna parte dalla sede di via del Pratello 3 per riempire le strade, i mercati, i giardini con un volantinaggio collettivo.
Ti aspettiamo!
#TORNABOLOGNA
5 maggio entra in Coalizione!
Giovedì 5 Maggio dalle 20.00 mettiti in Coalizione Civica!
Invitiamo le volontarie, i volontari, i sostenitori e le sostenitrici di Coalizione Civica ad organizzare e proporre eventi ed iniziative degli ultimi 30 giorni di campagna elettorale.
Centro Giorgio Costa via Azzo Gardino 48
EVENTO FACEBOOK
Invitiamo le volontarie, i volontari, i sostenitori e le sostenitrici di Coalizione Civica ad organizzare e proporre eventi ed iniziative degli ultimi 30 giorni di campagna elettorale.
Centro Giorgio Costa via Azzo Gardino 48
EVENTO FACEBOOK
giovedì 5 maggio dalle 15.30 le scuole pubbliche del Navile
LE SCUOLE PUBBLICHE DEL QUARTIERE NAVILE: Laboratorio di pratiche e politiche di inclusione sociale
Giovedì 5 Maggio – dalle ore 15.30
Piazzetta Don Antonio Gavinelli (davanti al Teatro Testoni)
Una iniziativa di Coalizione Civica con:
Microfono aperto e interventi di Federico Martelloni, Candidato Sindaco
– Brunella Guida, candidata nella lista circoscrizionale del Q.re Navile
– Giuseppe Scandurra, coordinatore Coalizione Civica Navile
insegnanti, genitori e cittadini
La così detta “Buona Scuola”, Legge 107 di riforma del sistema scolastico, ha dato il via inesorabile al processo di privatizzazione della Scuola Pubblica. Nasceranno dunque scuole di serie “A” per chi potrà permettersele e scuole di serie B/C/D per tutti gli altri. Sarà questo il destino ineluttabile delle nostre scuole di periferia o può un’amministrazione locale salvaguardare il principio di uguaglianza nella formazione delle sue nuove generazioni? Noi pensiamo di Si. Cosa possiamo fare?- assumere a pieno il parere espresso dai cittadini di Bologna con il Referendum cittadino del 2013: i finanziamenti pubblici devono essere destinati prioritariamente alle scuole pubbliche. - riconoscere e valorizzare l’esperienza didattica di insegnanti ed educatori, il riconoscimento dellediverse professionalità e del patrimonio scolastico come luogo (e laboratorio) privilegiato di eserciziodi cittadinanza e di convivenza per liberare energie opposte ai processi di competizione edisgregazione sociale in atto.- progettare un’edilizia popolare capace di spazi sociali e servizi educativi adeguati.- garantire di un effettivo esercizio del diritto allo studio per i tanti ragazzi e ragazze che provengono dalla provincia (e che in gran parte – per la sua posizione geografica - frequentano le scuole superiori del Navile) attraverso: il prolungamento degli orari e la gratuità dei mezzi di trasporto pubblici, l’accesso e la conoscenza dei luoghi di produzione e fruizione culturale della città.
Con: raccolta di firme per la proposta di referendum sociali, a partire dall’abrogazioni dei peggiori articoli della “pessima/buona scuola”
merenda – laboratorio di colori con i bambini e le bambine delle scuole del Navile –musica emolta voglia di stare insieme e ascoltarci.
ore 17.00 thé civico per tutt*
EVENTO FACEBOOK
Giovedì 5 Maggio – dalle ore 15.30
Piazzetta Don Antonio Gavinelli (davanti al Teatro Testoni)
Una iniziativa di Coalizione Civica con:
Microfono aperto e interventi di Federico Martelloni, Candidato Sindaco
– Brunella Guida, candidata nella lista circoscrizionale del Q.re Navile
– Giuseppe Scandurra, coordinatore Coalizione Civica Navile
insegnanti, genitori e cittadini
La così detta “Buona Scuola”, Legge 107 di riforma del sistema scolastico, ha dato il via inesorabile al processo di privatizzazione della Scuola Pubblica. Nasceranno dunque scuole di serie “A” per chi potrà permettersele e scuole di serie B/C/D per tutti gli altri. Sarà questo il destino ineluttabile delle nostre scuole di periferia o può un’amministrazione locale salvaguardare il principio di uguaglianza nella formazione delle sue nuove generazioni? Noi pensiamo di Si. Cosa possiamo fare?- assumere a pieno il parere espresso dai cittadini di Bologna con il Referendum cittadino del 2013: i finanziamenti pubblici devono essere destinati prioritariamente alle scuole pubbliche. - riconoscere e valorizzare l’esperienza didattica di insegnanti ed educatori, il riconoscimento dellediverse professionalità e del patrimonio scolastico come luogo (e laboratorio) privilegiato di eserciziodi cittadinanza e di convivenza per liberare energie opposte ai processi di competizione edisgregazione sociale in atto.- progettare un’edilizia popolare capace di spazi sociali e servizi educativi adeguati.- garantire di un effettivo esercizio del diritto allo studio per i tanti ragazzi e ragazze che provengono dalla provincia (e che in gran parte – per la sua posizione geografica - frequentano le scuole superiori del Navile) attraverso: il prolungamento degli orari e la gratuità dei mezzi di trasporto pubblici, l’accesso e la conoscenza dei luoghi di produzione e fruizione culturale della città.
Con: raccolta di firme per la proposta di referendum sociali, a partire dall’abrogazioni dei peggiori articoli della “pessima/buona scuola”
merenda – laboratorio di colori con i bambini e le bambine delle scuole del Navile –musica emolta voglia di stare insieme e ascoltarci.
ore 17.00 thé civico per tutt*
EVENTO FACEBOOK
giovedì 5 maggio ore 18.30 Bologna è laica?

Giovedì 5 maggio alle 18.30 - Sala Studio di Teatri di Vita - via del Pratello 90/a
Bologna è laica? Scelte, silenzi, possibilità
Incontro a cura di Associazione LABOA
Introduce Stefano Rosanelli
Interventi di: Roberto Grendene – Circolo UAAR Bologna
Vincenzo Branà – Cassero LGBT center
Guido Armellini – Chiesa Evangelica Valdese
Federico Martelloni - candidato Sindaco di Coalizione Civica per Bologna
Se è vero che la laicità dello Stato, come previsto dalla nostra Costituzione, presume una netta separazione tra la sfera politica e la sfera religiosa, è altrettanto vero che su molti temi – la scuola, la sessualità e l’interruzione di gravidanza, la fine vita (testamento biologico e funerali civili), solo per citarne alcuni – la promiscuità tra sfere e l’influenza di quella religiosa (cattolica) su quella civile e secolare è presente e spesso compromettente scelte e indirizzi, anche a livello locale._
Bologna è laica? Scelte, silenzi, possibilità
Incontro a cura di Associazione LABOA
Introduce Stefano Rosanelli
Interventi di: Roberto Grendene – Circolo UAAR Bologna
Vincenzo Branà – Cassero LGBT center
Guido Armellini – Chiesa Evangelica Valdese
Federico Martelloni - candidato Sindaco di Coalizione Civica per Bologna
Se è vero che la laicità dello Stato, come previsto dalla nostra Costituzione, presume una netta separazione tra la sfera politica e la sfera religiosa, è altrettanto vero che su molti temi – la scuola, la sessualità e l’interruzione di gravidanza, la fine vita (testamento biologico e funerali civili), solo per citarne alcuni – la promiscuità tra sfere e l’influenza di quella religiosa (cattolica) su quella civile e secolare è presente e spesso compromettente scelte e indirizzi, anche a livello locale._
lunedì 2 maggio cena di autofinanziameto
Lunedì 2 maggio presso il Centro Sociale Ruozzi via Castelmerlo 13
▉ Dalle 19,30 Cena di autofinanziamento
▉ Dalle h 21 Assemblea degli iscritti
MENÙ [costo € 15]
➤ Penne pomodoro e menta
➤ Lonza alla crema di ceci // Per vegetariani: Zucchine ripiene
➤ Verdure al forno
➤ Crema pasticciera
➤ Acqua - Vino ½ litro
Per prenotazione cena 3482351355
oppure compila il form su -> http://www.coalizionecivica.it/appuntamenti/cena-di-finanziamento/
Si prega di prenotare entro Sabato 30, specificando se opzione vegetariano
EVENTO FACBOOK
▉ Dalle 19,30 Cena di autofinanziamento
▉ Dalle h 21 Assemblea degli iscritti
MENÙ [costo € 15]
➤ Penne pomodoro e menta
➤ Lonza alla crema di ceci // Per vegetariani: Zucchine ripiene
➤ Verdure al forno
➤ Crema pasticciera
➤ Acqua - Vino ½ litro
Per prenotazione cena 3482351355
oppure compila il form su -> http://www.coalizionecivica.it/appuntamenti/cena-di-finanziamento/
Si prega di prenotare entro Sabato 30, specificando se opzione vegetariano
EVENTO FACBOOK
FINO DOMENICA 1 MAGGIO: raccolta firme per la presentazione delle lista

Vi aspettiamo presso la sede del comitato elettorale in via del Pratello 3/c per sottoscrivere la lista Coalizione Civica Bologna per le prossime elezioni amministrative del 5 Giugno.
✍ Firma e porta a firmare per sostenere la lista
→ mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 aprile dalle 16.30 alle 20.00
→ sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
✍ Firma e porta a firmare per sostenere la lista
→ mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 aprile dalle 16.30 alle 20.00
→ sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
sabato 30 aprile ore 17.00 presentazione del libro di Corradino Mineo "Lezione di greco"

Sabato 30 aprile ore 17.00
Làbas (ex Caserma Masini) di via Orfeo 46
Presentazione dell'ultimo libro di Corradino Mineo:
“Lezione di Greco - alla ricerca di una rotta per la politica italiana”.
L’autore si confronterà con il Prof. On. Carlo Galli, l'On. Giovanni Paglia e il Prof. Federico Martelloni.
Modera Valentina Bazzarin (ACT! - ricercatrice UniBo)
EVENTO FACEBOOK
Làbas (ex Caserma Masini) di via Orfeo 46
Presentazione dell'ultimo libro di Corradino Mineo:
“Lezione di Greco - alla ricerca di una rotta per la politica italiana”.
L’autore si confronterà con il Prof. On. Carlo Galli, l'On. Giovanni Paglia e il Prof. Federico Martelloni.
Modera Valentina Bazzarin (ACT! - ricercatrice UniBo)
EVENTO FACEBOOK
sabato 30 aprile ore 15.30 il sentiero degli spiriti
Sabato 30 aprile alle 15.30 ritrovo presso ingresso Villa Spada, Via di Casaglia 3, Bologna
Un percorso alla scoperta degli edifici abbandonati e problemi non risolti della collina di Bologna
I candidati di Coalizione Civica del quartiere di Porto-Saragozza vi accompagneranno attraverso i parchi collinari di Villa Spada, Villa delle Rose e Parco del San Pellegrino. Osserveremo molti aspetti, a partire dalle grandi potenzialità ricreative di questi luoghi (in collina ma dentro la città!), delle scuole Longhena, della interessante esperienza dello spazio ai300scalini. Allo stesso tempo vedremo sul campo le tante contraddizioni e problemi pratici che impediscono una reale valorizzazione delle colline così vicine alla città. A partire dalla sentieristica non completa e dalla mancanza di mezzi trasporto pubblici in connessione con i sentieri, al grave abbandono di edifici di pregio, ad un inefficace contrasto al dissesto idrogeologico che si sta manifestando in maniera significativa. Termineremo l’escursione alle Scuole Carracci, chiuse e abbandonate dal 2010, emblema del fallimento dell’attuale amministrazione nel trovare soluzioni efficaci al degrado del proprio patrimonio. L’escursione di circa 3km attraverso i parchi terminerà davanti alle Scuole medie Carracci, in via Felice Battaglia intorno alle 17,30.
EVENTO FACEBOOK
Un percorso alla scoperta degli edifici abbandonati e problemi non risolti della collina di Bologna
I candidati di Coalizione Civica del quartiere di Porto-Saragozza vi accompagneranno attraverso i parchi collinari di Villa Spada, Villa delle Rose e Parco del San Pellegrino. Osserveremo molti aspetti, a partire dalle grandi potenzialità ricreative di questi luoghi (in collina ma dentro la città!), delle scuole Longhena, della interessante esperienza dello spazio ai300scalini. Allo stesso tempo vedremo sul campo le tante contraddizioni e problemi pratici che impediscono una reale valorizzazione delle colline così vicine alla città. A partire dalla sentieristica non completa e dalla mancanza di mezzi trasporto pubblici in connessione con i sentieri, al grave abbandono di edifici di pregio, ad un inefficace contrasto al dissesto idrogeologico che si sta manifestando in maniera significativa. Termineremo l’escursione alle Scuole Carracci, chiuse e abbandonate dal 2010, emblema del fallimento dell’attuale amministrazione nel trovare soluzioni efficaci al degrado del proprio patrimonio. L’escursione di circa 3km attraverso i parchi terminerà davanti alle Scuole medie Carracci, in via Felice Battaglia intorno alle 17,30.
EVENTO FACEBOOK
venerdì 29 aprile dalle 17.30 aperitivo con i candidati del Quartiere Navile
Le candidate e i candidati di Coalizione Civica per il Q.re Navile ti invitano a brindare insieme per conoscerci e scambiare due chiacchiere tra cittadini.
venerdì 29 aprile dalle 17.30 Parco della Ca’ Bura - vicino alla casa delle associazioni ingresso da via dell'Arcoveggio
EVENTO FACEBOOK
venerdì 29 aprile dalle 17.30 Parco della Ca’ Bura - vicino alla casa delle associazioni ingresso da via dell'Arcoveggio
EVENTO FACEBOOK
prima di tutto il lavoro mercoledì 27 aprile ore 14.30

Mercoledì 27 aprile ore 14.30
Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna
Sala Di Vittorio
via Marconi 67/2
"Prima di tutto IL LAVORO
La costruzione di un diritto all’Assemblea Costituente” a cura di Lorenzo Gaeta – Ediesse
coordina Tiziano Rinaldini – Fondazione Claudio Sabattini
introduce Umberto Romagnoli – Giuslavorista, direttore di “Lavoro e diritto”
interventi di:
Lorenzo Gaeta – Docente Università di Siena
Federico Martelloni – Giuslavorista Università di Bologna
M.Dolores Santos Fernandez – Ricercatrice Università di Siena
Aldo Tortorella – Direttore di “Critica marxista”
Intervento conclusivo:
Maurizio Landini – Segretario generale FIOM-CGIL
EVENO FACEBOOK
il precariato dei lavoratori cognitivi
Mercoledì 23 alle 18.30 sarò ad Ateliersi con gli amici de La Boa, con Maurizio Busacca autore di "Lavoro Totale - il precariato cognitivo nell'era dell'autoimprenditorialità e della social innovation" edito da Doppiozero - CheFare, con Chiara Galloni e molti altri per parlare di questa "bestia strana": i lavoratori cognitivi. E per discutere di lavoro creativo e culturale, di precarietà, dedizione e passione.
FACEBOOK 4 Giri di Boa | 23 marzo
FACEBOOK 4 Giri di Boa | 23 marzo
cena e assemblea lunedì 21 marzo
Lunedì 21 Marzo ore 19.30 - Centro Sociale Katia Bertasi, Via Aristotile Fioravanti, 22
Cena di cutofinanziamento a 20€
**per chi preferisse l'opzione vegetariana deve specificarlo nella prenotazione **
EVENTO FACEBOOK
dalle ore 21.00 Assemblea degli iscritti di Coalizione Civica Bologna
Ordine del giorno:
- integrazione Direttivo;
- presentazione delle linee di programma elettorale di Federico Martelloni e della coalizione da parte del candidato sindaco;
- criteri di selezione delle candidature per le liste.
Potranno votare solo gli iscritti con tessera di Coalizione Civica.
Cena di cutofinanziamento a 20€
- Gramigna al ragù di salsiccia / alternativa vegetariana Gramigna alle verdure
- Polpette di manzo con piselli e patate / alternativa vegetariana Scamorza affumicata con verdure grigliate
- Patate fritte - Fagiolini - Carote
- pane, acqua, vino e caffè
**per chi preferisse l'opzione vegetariana deve specificarlo nella prenotazione **
EVENTO FACEBOOK
dalle ore 21.00 Assemblea degli iscritti di Coalizione Civica Bologna
Ordine del giorno:
- integrazione Direttivo;
- presentazione delle linee di programma elettorale di Federico Martelloni e della coalizione da parte del candidato sindaco;
- criteri di selezione delle candidature per le liste.
Potranno votare solo gli iscritti con tessera di Coalizione Civica.
sei domande sulla cultura, domenica 20 marzo a Teatri di Vita
Domenica 20 MARZO alle ORE 19
Teatri di Vita via Emilia Ponente 485
Sarò ospite di questa iniziativa di Teatri di Vita che interroga i candidati sindaco sul temi della cultura.
"Per la terza volta torna l’appuntamento con i candidati e le candidate alla carica di sindaco della città di Bologna, in vista delle prossime elezioni amministrative: 6 domande dei GIORNALISTI e 6 domande dai CITTADINI sui temi della cultura
VUOI PARTECIPARE? Manda la tua domanda ai candidati e falla tu direttamente durante l’appuntamento.
Scrivi la tua domanda a ⇒ candidati@teatridivita.it"
EVENTO FACEBOOK
Teatri di Vita via Emilia Ponente 485
Sarò ospite di questa iniziativa di Teatri di Vita che interroga i candidati sindaco sul temi della cultura.
"Per la terza volta torna l’appuntamento con i candidati e le candidate alla carica di sindaco della città di Bologna, in vista delle prossime elezioni amministrative: 6 domande dei GIORNALISTI e 6 domande dai CITTADINI sui temi della cultura
VUOI PARTECIPARE? Manda la tua domanda ai candidati e falla tu direttamente durante l’appuntamento.
Scrivi la tua domanda a ⇒ candidati@teatridivita.it"
EVENTO FACEBOOK
Coalizione Civica nei quartieri
Riprendono i lavori dei tavoli di quartiere di Coalizione Civica Bologna.
Vi aspettiamo per continuare a discutere del territorio e per costruire e progettare i quartieri che vorremmo.
Lunedì 14 Marzo dalle 20.30 gli appuntamenti quartiere per quartiere:
▼ Quartiere Navile ▼
Centro Civico Lame - sala Piazza, via Marco Polo n. 51
▼ Quartiere Borgo Panigale - Reno ▼
Sala Falcone - Borsellino, via Battindarno n. 123
▼Quartiere San Donato - San Vitale ▼
Sala consiliare quartiere San Donato, piazza Spadolini n. 7
▼ Quartiere Savena ▼
Circolo Arci Benassi, viale Cavina 4
▼ Quartiere Porto - Saragozza ▼
Casa del popolo 20 pietre, via Marzabotto n. 2
▼ Quartiere Santo Stefano ▼
Baraccano - sala Biagi, via Santo Stefano n. 119
EVENTO FACEBOOK
Vi aspettiamo per continuare a discutere del territorio e per costruire e progettare i quartieri che vorremmo.
Lunedì 14 Marzo dalle 20.30 gli appuntamenti quartiere per quartiere:
▼ Quartiere Navile ▼
Centro Civico Lame - sala Piazza, via Marco Polo n. 51
▼ Quartiere Borgo Panigale - Reno ▼
Sala Falcone - Borsellino, via Battindarno n. 123
▼Quartiere San Donato - San Vitale ▼
Sala consiliare quartiere San Donato, piazza Spadolini n. 7
▼ Quartiere Savena ▼
Circolo Arci Benassi, viale Cavina 4
▼ Quartiere Porto - Saragozza ▼
Casa del popolo 20 pietre, via Marzabotto n. 2
▼ Quartiere Santo Stefano ▼
Baraccano - sala Biagi, via Santo Stefano n. 119
EVENTO FACEBOOK
coalizzati! Giovedì 10 marzo alle 20.30 in via Faenza 4
È arrivato il momento di far conoscere il progetto di Coalizione Civica a tutta Bologna!
Hai competenze che desideri condividere con noi?
Hai semplicemente tempo che vorresti dedicare al nostro progetto?
Unisciti ai nostri volontari!
Videomakers, fotografi, creativi o cittadini di buona volontà e senso civico saranno i benvenuti, per costruire volantinaggi, performance, momenti di socialità e viralità!
Vi aspettiamo giovedì 10 marzo alle 20.30 presso la sala Martelli del quartiere Savena in via Faenza 4.
Per ulteriori informazioni contattaci su facebook di Coalizione Civica Bologna o invia una mail a collabora@coalizionecivica.it
EVENTO FB
Hai competenze che desideri condividere con noi?
Hai semplicemente tempo che vorresti dedicare al nostro progetto?
Unisciti ai nostri volontari!
Videomakers, fotografi, creativi o cittadini di buona volontà e senso civico saranno i benvenuti, per costruire volantinaggi, performance, momenti di socialità e viralità!
Vi aspettiamo giovedì 10 marzo alle 20.30 presso la sala Martelli del quartiere Savena in via Faenza 4.
Per ulteriori informazioni contattaci su facebook di Coalizione Civica Bologna o invia una mail a collabora@coalizionecivica.it
EVENTO FB
Domenica 28 febbraio tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni residenti nella Città Metropolitana di Bologna, avranno la possibilità di scegliere tra i due candidati sindaco della Coalizione Civica per Bologna: Paola Ziccone e Federico Martelloni.
Sono due candidature di cui siamo tutti orgogliosi, due candidature che portano in alto il nostro progetto, quello di proporre un governo alternativo di Bologna, costruito dal basso verso l’alto.
I seggi saranno aperti domenica 28 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 20:00. Alla chiusura delle urne, si procederà subito con lo spoglio.
DOVE VOTARE
Seggio n. 1: Centro Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44, Bologna
Seggio n. 2: Quartiere San Donato, Piazza Spadolini 7, Bologna
Seggio n. 3: Centro Sociale Baraccano, via Santo Stefano 119/2, Bologna
Seggio n. 4: Quartiere Reno - Sala Falcone e Borsellino, via Battindarno 123, Bologna
Seggio n. 5: Quartiere Savena, via Faenza 4, Bologna
Seggio n. 6: Quartiere Navile, via Gorki 10, Bologna
Seggio n. 7: Hotel Calzavecchio, via Calzavecchio 1, Casalecchio di Reno
Seggio n. 8: Hotel Le Siepi, Via Emilia Levante 514, San Lazzaro di Savena
COME VOTARE
- ci si registra al seggio, quello che si preferisce senza distinzioni in base alla residenza, con carta d’identità oppure altro documento di identità valido (patente o passaporto) che attesti anche la residenza nella città metropolitana di Bologna. Nel caso essa non fosse riportata, il documento va accompagnato da tessera elettorale o da un certificato che attesti la residenza nella città metropolitana di Bologna (ad es. la “Pratica di trasferimento della residenza”).
- si sottoscrive l’appello “Per una coalizione civica alle prossime elezioni comunali di Bologna” e si versa un’offerta libera
per esprimere il proprio voto, bisognerà barrare con un segno X sulla scheda il nome della candidata o del candidato.
INFO E AGGIORNAMENTI QUI
EVENTO FACEBOOK
Sono due candidature di cui siamo tutti orgogliosi, due candidature che portano in alto il nostro progetto, quello di proporre un governo alternativo di Bologna, costruito dal basso verso l’alto.
I seggi saranno aperti domenica 28 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 20:00. Alla chiusura delle urne, si procederà subito con lo spoglio.
DOVE VOTARE
Seggio n. 1: Centro Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44, Bologna
Seggio n. 2: Quartiere San Donato, Piazza Spadolini 7, Bologna
Seggio n. 3: Centro Sociale Baraccano, via Santo Stefano 119/2, Bologna
Seggio n. 4: Quartiere Reno - Sala Falcone e Borsellino, via Battindarno 123, Bologna
Seggio n. 5: Quartiere Savena, via Faenza 4, Bologna
Seggio n. 6: Quartiere Navile, via Gorki 10, Bologna
Seggio n. 7: Hotel Calzavecchio, via Calzavecchio 1, Casalecchio di Reno
Seggio n. 8: Hotel Le Siepi, Via Emilia Levante 514, San Lazzaro di Savena
COME VOTARE
- ci si registra al seggio, quello che si preferisce senza distinzioni in base alla residenza, con carta d’identità oppure altro documento di identità valido (patente o passaporto) che attesti anche la residenza nella città metropolitana di Bologna. Nel caso essa non fosse riportata, il documento va accompagnato da tessera elettorale o da un certificato che attesti la residenza nella città metropolitana di Bologna (ad es. la “Pratica di trasferimento della residenza”).
- si sottoscrive l’appello “Per una coalizione civica alle prossime elezioni comunali di Bologna” e si versa un’offerta libera
per esprimere il proprio voto, bisognerà barrare con un segno X sulla scheda il nome della candidata o del candidato.
INFO E AGGIORNAMENTI QUI
EVENTO FACEBOOK
La città del buon welfare: cittadinanza attiva e beni condivisi
Interverranno cittadini, operatori sociali, docenti universitari, comitati territoriali, associazioni di famigliari, cooperatori sociali, esperienze comunitarie create dal basso e tanti altri.
Con Paola Ziccone e Federico Martelloni, candidati sindaco alle primarie di Coalizione Civica per Bologna.
Venerdì 26 Febbraio ore 18.00, Sala Piazza c/o Centro Civico Lame, Via Marco Polo 53
Appuntamento promosso dal Tavolo welfare di Coalizione Civica EVENTO FACEBOOK
Interverranno cittadini, operatori sociali, docenti universitari, comitati territoriali, associazioni di famigliari, cooperatori sociali, esperienze comunitarie create dal basso e tanti altri.
Con Paola Ziccone e Federico Martelloni, candidati sindaco alle primarie di Coalizione Civica per Bologna.
Venerdì 26 Febbraio ore 18.00, Sala Piazza c/o Centro Civico Lame, Via Marco Polo 53
Appuntamento promosso dal Tavolo welfare di Coalizione Civica EVENTO FACEBOOK
Giovedì 25 febbraio dalle 19.00 aperitivo per conoscerci, incontrarci, parlare della città. Per cominciare a piantare i semi della Bologna che vorremmo! Vi aspettiamo da Senape Vivaio Urbano via Santa Croce 10/abc - Bologna
EVENTO FACEBOOK
EVENTO FACEBOOK
La città trascurata: abbattere i confini
La frontiera della periferie, città, diseguaglianze, diversità, urbanistica e del governo del territorio
Ne parliamo con Mariangiola Gallingani, Piergiorgio Rocchi, Giuseppe Scandurra. Saranno presenti e ne discuteranno i due candidati alle primarie di Coalizione Civica per la candidatura a sindaco di Bologna, Paola Ziccone e Federico Martelloni.
Nel corso dell'iniziativa verrà presentato il video "Fantasmi a Bologna" di Mariangiola Gallingani.
Martedì 23 febbraio ore 20.30 Sala Biagi, Baraccano via Santo Stefano 119
Appuntamento promosso dai tavoli di lavoro di Coalizione Civica per Bologna EVENTO FACEBOOK
La frontiera della periferie, città, diseguaglianze, diversità, urbanistica e del governo del territorio
Ne parliamo con Mariangiola Gallingani, Piergiorgio Rocchi, Giuseppe Scandurra. Saranno presenti e ne discuteranno i due candidati alle primarie di Coalizione Civica per la candidatura a sindaco di Bologna, Paola Ziccone e Federico Martelloni.
Nel corso dell'iniziativa verrà presentato il video "Fantasmi a Bologna" di Mariangiola Gallingani.
Martedì 23 febbraio ore 20.30 Sala Biagi, Baraccano via Santo Stefano 119
Appuntamento promosso dai tavoli di lavoro di Coalizione Civica per Bologna EVENTO FACEBOOK